Dietro ogni articolo della Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta.
La libertà è condizione ineliminabile della legalità;
dove non vi è libertà non può esservi legalità.
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione,
andate nelle montagne dove caddero i partigiani,
nelle carceri dove furono imprigionati,
nei campi dove furono impiccati.
Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità,
andate lì, o giovani, col pensiero,
perché lì è nata la nostra costituzione.
La Costituzione deve essere considerata, non come una legge morta, deve essere considerata, ed è, come un programma politico.
La Costituzione contiene in sé un programma politico concordato, diventato legge, che è obbligo realizzare.
La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.
Pietro Calamandrei, Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi |
Felicissima di fare la sua conoscenza, specie dopo aver dato un\’occhiata al suo spaces.
..come non riflettere su queste parole?vivo a Bologna da 11 anni… ho vissuto da studentessa la città, le manifestazioni, le foto dei partigiani caduti a Piazza Maggiore, come un grande poster pieno di foto… pensando a quanto chi c\’ha preceduto ha dovuto faticare per far camminare me spensieratamente per quella piazza…La prima volta che sono andata a Marzabotto ho visitato la chiesa del paese… e ho letto tutte le lapidi… una citava piò o meno così : "a Lorenzo che a 20 anni si diresse contro la retata nazifascista per deviare il loro percorso e non far massacrare un gruppo di partigiani con le loro famiglie che si dirigevano verso il Monte Sole"…ne avevo 28 di anni quando l\’ho letto…e mi sono chiesta se la mia generazione sarebbe capace di un gesto di patriottismo di questa entità…mi sono chiesta come un Monte chiamato SOLE potesse essere stato scenario di massacri di gente che difendeva solo la LIBERTA\’…oggi mi chiedo come possano esistere ancora sentimenti come quelli che hanno generato l\’odio di quel periodo… e come la nostra Costituzione possa essere rivista e riscritta da chi non ha neanche la minima idea di cosa sia stato poterla scrivere.la libertà è come l\’aria: ci si accorge di quanto vale quando cominicia a mancare….